Nato a Roma e formatosi presso il prestigioso Conservatorio di Santa Cecilia, il Maestro Emanuele Andrizzi è diventato un direttore d'orchestra di grande successo con una passione per i diversi aspetti delle arti musicali e il messaggio di inclusività che il repertorio classico può portare al pubblico moderno. La dedizione e il talento del Mo Andrizzi sono stati elogiati da pubblicazioni illustri come il Chicago Tribune, Opera News e il San Diego Union-Tribune, che hanno spesso lodato la sua versatilità e il suo ampio repertorio nella musica sinfonica, operistica, corale e di balletto.
Nel corso della sua carriera, il Mo Andrizzi ha collaborato con istituzioni rinomate, tra cui l'Orchestra Sinfonica Siciliana, la Lyric Opera di Chicago, la Richmond Symphony, la San Diego Opera, il Joffrey Ballet, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Wisconsin Chamber Orchestra, la Chicago Philharmonic, l'Orchestra della Città di Ravenna e l'Opera Theater of St. Louis. I suoi contributi a festival musicali di rilievo come Millennium Park, Ravinia, Pitchfork e il Latino Music Festival hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione.
L'arte e lo spirito collaborativo del Mo Andrizzi sono fioriti attraverso numerose collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti e solisti classici del nostro tempo, che si sono esibiti sotto la direzione del maestro, inclusi Frederica Von Stade, Maurizio Baglini, Frank Almond, Esteban Batallán, Julian Schwarz, Andrew Balio, Ferruccio Furlanetto, James Pellerite, David Taylor, Wael Farouk, Winston Choi, Almita Vamos e Joyce Castle, tra molti altri.
Nel 2018, il Mo Andrizzi ha intrapreso una missione per arricchire il panorama operistico di Chicago fondando l'Opera Festival of Chicago. Come Direttore Musicale di questo stimato festival, ha curato programmi eccezionali che presentano capolavori italiani raramente eseguiti a Chicago e nel Midwest. Sotto la sua guida, il festival ha ottenuto attenzione nazionale e internazionale, e le produzioni del Festival sono state trasmesse su importanti stazioni di musica classica negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
L'impegno del Mo Andrizzi per l'educazione è profondo quanto la sua esperienza musicale. Dopo aver servito per una dozzina d'anni come Direttore Principale e Direttore del Programma Orchestrale alla Roosevelt University a Chicago, dove il suo lavoro inestimabile ha contribuito allo sviluppo di un programma di Studi Orchestrali di alto livello, è stato recentemente nominato docente di Direzione d’Orchestra e Direttore degli Studi Orchestrali al Conservatorio Shenandoah, nella zona di Washington DC.
La dedizione del Mo Andrizzi nel coltivare la prossima generazione di musicisti va oltre l'accademia portandolo a collaborare con prestigiosi programmi per giovani musicisti nel campo internazionale, tra cui il Ryan Opera Center alla Lyric Opera di Chicago, dove ha servito come primo insegnante di direzione d’orchestra dell’illustre programma, il Mediterranean Opera Studio and Festival ed il Chicago Opera Theater Young Artist Program. Il suo impegno per l'educazione e la scoperta dei nuovi talenti lo ha ispirato a istituire i programmi per Artisti Emergenti dell'Opera Festival of Chicago.
Vari riconoscimenti hanno seguito il Mo Andrizzi durante tutta la sua carriera, fra cui il premio di Direttore dell'Anno 2021 dall’Illinois Council of Orchestras, il Secondo Premio con Menzione d'Onore al Concorso Internazionale per Direttori di Musica Contemporanea “4X4 Prize”, e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “P. Barrasso”. Inoltre, nel 2024, in riconoscimento degli instancabili sforzi del Mo Andrizzi nella diffusione della cultura e della musica italiane nel mondo ed il suo contributo a facilitare l'esposizione di giovani e riconosciuti artisti italiani al pubblico americano, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella gli ha conferito il titolo di Ufficiale dei Cavalieri dell'Ordine della Stella d'Italia.
Originario di Roma, Italia, il Mo Andrizzi ha ottenuto il diploma in esecuzione pianistica presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila, proseguendo gli studi musicali con il diplomi in direzione d'orchestra e composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con i Maestri Aprea, Vandor e Procaccini. Dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, ha conseguito un master in Direzione d'Orchestra al Bard College e, in seguito, il Dottorato in Direzione d'Orchestra presso la Northwestern University sotto la guida del Mo Victor Yampolsky. Nel suo percorso di maturazione ha lavorato per diversi anni come Assistente Direttore del compianto Maestro Sir Andrew Davis e del Maestro James Conlon.